SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
D.Lgs. 81/08 TU sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro;
Elaborazione del DVR e Valutazione di tutti i rischi ovvero: Rumore, Vibrazioni, Rischio Biologico, Movimentazione Manuale dei Carichi, Stress da Lavoro Correlato, Rischio Chimico, Rischio Incendio.
ANTINCENDIO
Consulenza per Rilascio e Rinnovo del Certificato Prevenzione Incendi con progettazione sistemi antincendio.
Fornitura e istallazione di mezzi antincendio quali: estintori, idranti ecc.
ANTINFORTUNISTICA: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
Scarpe Antifortunistiche
Abbigliamento da Lavoro
Guanti da lavoro
Sistemi Anticaduta
FORMAZIONE INFORMAZIONE
Corsi di formazione cogenti sulla sicurezza e specifici per tutte le attività descritte, erogati in aula ed in modalità e-learning (Formazione a Distanza FAD, Audio-Videoconferenza).
Seminari ed incontri sulle novità legislative e sulle opportunità di finanziamenti regionali e nazionali per le imprese;
ANTIRICICLAGGIO D.Lgs 231/07
Servizi integrati a seguito delle modifiche legislative e dell’emanazione della Terza direttiva antiriciclaggio Decreto Legislativo n. 231 del 21 novembre 2007 e Istituzione dell’AUI On-line;
SICUREZZA ALIMENTARE HACCP
L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points)Elaborazione e stesura piani di autocontrollo;Formazione del personale;
Consulenza per la stesura di procedure per il controllo dei rischi legati ai processi alimentari;
CERTIFICAZIONI DI QUALITA’
I principali servizi erogati consistono nello sviluppo e realizzazione di:
Sistemi di Gestione in conformità alle norme della serie UNI EN IS0 9001 per l’Assicurazione della Qualità;
Sistemi di Gestione in conformità a quanto disposto dal Regolamento EMAS e dalle norme della serie UNI EN ISO 14000 inerenti l’Ecogestione e l’Ecoaudit;
Sistemi di Gestione in conformità alle disposizioni legislative cogenti in materia di Sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008 e OHSAS 18001);
ISO 9000, ISO 14000 e ISO 27001.
MODELLI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SGSL
Riduzione dei costi della sicurezza e della salute derivanti da incidenti, infortuni e malattie legate al lavoro;
Migliore immagine interna ed esterna dell’azienda;
Aumento della produttività;
Agevolazioni fiscali come la riduzione del premio assicurativo;
Maggiore controllo degli adempimenti previsti dalla legge;
La creazione di una maggiore cultura della sicurezza.
RESPONSABILITA’ D’IMPRESA 231/01
Valutazione preliminare sull’opportunità di adozione del modello e sulle eventuali problematiche di attuazione;
Elaborazione e predisposizione di appositi “Modelli di organizzazione, gestione e controllo” che tengano conto delle peculiarità di ciascuna realtà aziendale (parte generale, parte speciale, codice etico, regolamento O.d.V, ecc.);
Redazione o integrazione di procedure aziendali conformi ai principi indicati nel Modello stesso e adeguamento della contrattualistica in essere;
Supporto all’O.d.V. nello svolgimento delle varie attività (eventuale assunzione del ruolo di O.d.V.);
Erogazione della formazione al personale dipendente.



